CHI SONO

CHI SONO

LUCA BEROLATTI CHEF

Lo chef Luca Berolatti nasce a Ivrea, in provincia di Torino, il 28 ottobre 1981.

Sin da bambino ha la passione per la cucina ed aiuta ai fornelli le donne di casa, interessato a carpire i segreti e custodire le ricette della tradizione di mamma Silvana e zia Adelina, che conduce con il fratello un ristorante conosciuto per la bontà dei piatti tipici in tutto il Canavese, la zona che si trova in Piemonte tra Torino e la Valle d’Aosta.

Essendo cresciuto in una zona di campagna, la cultura della materia prima è per il piccolo Luca un qualcosa di naturale: frutta e ortaggi di stagione e animali da cortile, oltre al latte e ai formaggi delle valli circostanti fanno parte della sua quotidianità. Tutti questi fattori saranno parte del suo bagaglio ed incideranno sulle sue successive scelte di chef, stimato anche dai colleghi per aver contribuito a trasmettere e difendere la cucina del territorio con i suoi piatti a base di materie prime di qualità.

Dopo aver frequentato la Scuola Alberghiera, Luca si iscrive a diversi corsi in scuole di alta cucina in Italia e Francia, affianca chef stellati e lavora in hotel e ristoranti di fama internazionale.

Appena ventenne, Luca decide di succedere allo zio nella gestione del Ristorante Del Monte a Colleretto Giacosa, paese natìo del grande poeta e librettista di Puccini. Il ristorante acquista sin da subito una certa notorietà per la nuova e giovane gestione nel rispetto della tradizione.

Luca Berolatti è chef e titolare del Ristorante Del Monte dal 2001 ad oggi. Ha accompagnato i suoi successi al ristorante ad eventi collaterali quali la partecipazione nel 2011 alle semifinali del concorso internazionale di dessert da ristorazione “C3”, dal tema “Manjari e sapori dal Madagascar”, organizzato dalla Valrhona in Francia, creando per l’occasione una ricetta inedita dal titolo: “Delicata al Manjari e Moka con bacio all’ananas”.

Dall’estate 2015 ha voluto completare la sua attività con la produzione di confetture e marmellate artigianali e l’acquisto del marchio AGRIVAL®, una storica azienda valdostana. Anche in questo caso l’attenzione per la materia prima è alla base della filosofia della produzione. I piccoli frutti sono di produzione propria, le mele sono tutte valdostane e il resto della frutta è altamente selezionato (come nel caso delle arance, che sono arance bionde di Calabria non trattate certificate).

L’intero processo della produzione avviene manualmente: dalla preparazione e il confezionamento della frutta all’etichettatura.

Le cotture avvengono quattro chili alla volta, senza l’aggiunta di alcun tipo di addensanti, coloranti o conservanti.

I prodotti AGRIVAL® sono, quindi, selezioni di nicchia, prodotti “sartoriali” in piccole quantità, pertanto è probabile che nel rispetto della stagionalità delle materie prime e delle quantità limitate della produzione, non sia garantita una disponibilità in via continuativa dei prodotti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *